Giornate di studio e ricostruzione storica della danza
Continua...Rassegna di bande e gruppi folkloristici (orgasnizzata dal Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”)
Continua...Caratteristico lancio dello stoccafisso intorno alle mura del castello e la cottura di due quintali di stoccafisso secondo l'antica ricetta dei valenti cuochi melazzesi
Continua... 25/04/2015Si inserisce come percorso culturale ed enogastronomico in prosecuzione del progetto “Castelli Aperti” promosso dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di ,Alessandria. Prevede la visita guidata di alcuni Castelli nelle immediate vicinanze, tutti risalenti al medioevo e oltre (Orsara, Prasco, Morsasco, Cremolino e Castelnuovo Bormida) con la possibilità di degustare, in loco, un pranzo o una cena medievale. La visita prosegue alla scoperta di Villa Ottolenghi, che rappresenta, in Italia, l’unico esempio di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dar vita alla creazione di una dimora caratterizzata dalla presenza di importanti opere d’arte. Adiacente alla Villa vi sono il Mausoleo ed il parco ricavato da un preciso disegno scenografico che prende il nome di “Paradiso Terrestre”: intorno alla Villa vi è il “Giardino Formale” premiato nel 2011 con il 1° premio dell’”European garden Award” e nel 2012 è stato definito “Miglior giardino d’Europa”.
30/04/2015Escursione guidata in collaborazione con Polisportiva Montechiaro e Cai locale.
Continua... 30/04/2015Rievocazione della donazione delle S.Spine,Sagra organizzata dalla Pro Loco e dalla Confraternita dei Battuti.
Continua... 02/05/2015Mercatino di fragole e degustazione - Riso alle fragole
16/05/2015Organizzata dalla Pro Loco di Denice
Continua... 16/05/2015L’evento che si svolgerà nel mese di maggio, avrà la durata di un week end e sarà completamente dedicato al giardino con i suoi fiori e all’orto con i suoi frutti: sarà articolato seguendo una formulazione adatta sia agli addetti ai lavori che agli appassionati di giardinaggio ed a tutti coloro che vogliono creare un proprio giardini e orto rimanendo fedeli alla tradizione ma contestualmente approfittare delle novità che il settore offre. Poiché i fiori sono tradizionalmente usati anche in diverse cucine come quella europea, asiatica e orientale, suscitando un rinnovato interesse per il loro profumo, colore e sapore, saranno oggetto di “lezioni di cucina”.
29/05/2015Visita alle cantine sociali con pranzo e degustazione vini
Continua... 30/05/2015Festa della tradizione per eccellenza. E’ l’anno 1416 quando le sorelle Marietta e Antonia, figlie del defunto nobile Bertagna, signore di Ponzone, sposano Giorgetto e Averardo, figli di Alessandro II Asinari ai quali trasmettono la signoria di Cartosio avuta in donazione dal Marchese del Monferrato. Di queste nozze fu testimone la comunità intera e la storia vuole che i nobili sposi avessero offerto alla popolazione un banchetto di nozze a base di “pucìa”, una sorta di polenta cotta in un calderone di rame. Da allora i cartosiani continuarono questa tradizione per ingraziarsi i signori che li avrebbero via via guidati. Nel 1936, in occasione della guerra di Etiopia in epoca fascista, i cartosiani donarono il calderone alla Patria per sostenere i costi della guerra, tuttavia non rinunciarono alla festa popolare che subì una trasformazione: nasceva così la Festa delle Frittelle. Piatto tipico sono le prelibate frittelle, costituite da una pastella di farina fritta in olio, dolci e salate, che in origine venivano cotte con stufe a legna. La distribuzione delle frittelle inizia al mattino e continua per tutta la giornata, è accompagnata da un pranzo in piazza a base di antipasti della tradizione piemontese, polenta al sugo di carne e secondi a base di carne. La manifestazione prevede la presenza di bancarelle (i banchèt) per la vendita di prodotti vari, il ballo a palchetto e la possibiltà di visitare l’interno della Torre medievale di Cartosio.
Continua... 30/05/2015Il Premio Letterario Internazionale biennale Acqui Ambiente, giunto alla X edizione è bandito dal Comune di Acqui Terme per sensibilizzare la cittadinanza, i media ed i turisti sulle tematiche ecologiche e sulla salvaguardia ambientale, ed ha preso avvio dalla celebrazione della lotta degli abitanti della valle Bormida contro l’inquinamento del fiume causato dall’ACNA. Il premio, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme e dedicato alla memoria dell’intellettuale nigeriano Ken Saro Wiwa, vittima delle autorità del suo paese per l’impegno profuso in difesa del diritto dell’uomo alla tutela dell’ambiente, è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, con la partecipazione della Regione Piemonte, della Provincia di Alessandria e con il prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. A partire dalla VIII edizione il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto conferire alla manifestazione una particolare menzione assegnando al Premio AcquiAmbiente una speciale medaglia presidenziale in fusione di bronzo, che riproduce la sua firma autografa, realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato: il Premio può pertanto fregiarsi della citazione “Con l’adesione del Presidente della Repubblica”.Nella sua decima edizione il Premio prevede un riconoscimento speciale ad una personalità, al progetto, allo studio o alla realizzazione di opere di naturalizzazione, di riqualificazione, di promozione ambientale oltre la proclamazione del “Testimone dell’Ambiente” riconoscimento assegnato a personalità del mondo della cultura, dello spettacolo, delle scienze che abbiano dato un contributo significativo nel campo dello studio di tematiche ecologiche, sottolineando l’importanza della tutela dell’ambiente nelle sue varie forme. Le informazioni dettagliate del premio sono aggiornate tramite portale web alla pagina www.acquiambiente.it.La cerimonia di consegna dei premi avrà luogo nel mese di giugno 2015.
31/05/2015Corsa podistica che si snoda nel percorso naturalistico dei boschi di Monte Orsaro. Previsti punti ristoro e pranzo per i partecipanti. Partenza da Piazza Cesare Battisti.
Continua... 01/06/2015La biennale Internazionale per l’incisione, edizione 2015, con il patrocinio del Comune e del Rotary Club di Acqui Terme, contribuisce alla valorizzazione dell’incisione nelle sue tecniche tradizionali ovvero bulino, puntasecca, acquaforte, acquatinta, silografia, vernice molle, maniera nera ed altri procedimenti impiegati isolatamente o tra loro associati, purchè nel rispetto dell’originalità dell’opera. Un’apposita giuria premierà l’incisione che, unitamente alle altre opere in concorso, verranno acquisite dalla Biennale, inventariate ed inserite nella “Collezione del Museo dell’Incisione” che ha sede nel Castello dei Paleologi di Acqui Terme.
19/06/2015Degustazione prodotti locali
20/06/2015Sotto la torre medievale, serata di sfiziosità culinarie offerte in bancarelle allestite a seconda delle portate, dall’antipasto al dolce
Continua... 26/06/2015Serate danzanti e stands enogastronomici presso il Salone delle Feste di Via Chiutania.
Continua... 26/06/2015Serata gastronomica e musicale e raduno degli alpini
Continua... 27/06/2015“Acqui in Palcoscenico”, Festival Internazionale di Danza, giunge, nel 2015, alla trentaduesima edizione e, vista la concomitanza di date con l’Expo, si presenta quest’anno particolarmente ricco ed articolato. A partire dall’edizione 2015 gli spettacoli del festival si svolgeranno, oltre che ad Acqui Terme anche in altri centri limitrofi, ampliando, così, l’offerta artistica di un territorio già ricco di iniziative culturali e turistiche. Tra il 3 luglio e il 2 agosto 2015, sul grande palcoscenico del Teatro all’aperto Giuseppe Verdi, si alterneranno alcune tra le più significative produzioni italiane e straniere. In cartellone vi saranno formazioni provenienti da regioni diverse ma legate da un interesse comune per la danza e per le varie espressioni che essa può assumere, evidenziando, in particolare il continuo mutamento della danza italiana. Il Festival, però, non è solo spettacolo: attraverso gli stages, le audizioni, i workshop e le altre iniziative vi sarà largo spazio alla didattica e alla formazione con la costante attenzione alla cura e alla valorizzazione dei giovani talenti di ogni nazionalità. La serata “Vivere di Danza”, dedicata a solisti e gruppi emergenti e il prestigioso Premio Acquidanza” completeranno la manifestazione.La Direzione artistica di “Acqui in Palcoscenico” porta la firma, anche per questa edizione, di Loredana Furno, artista che ha fatto nascere e crescere ininterrottamente la manifestazione in questi anni.
02/07/2015L’Amministrazione Comunale sta predisponendo l’allestimento di una mostra che potrebbe essere, per il 2015, unica in Italia. L’incontro a Malaga con il Responsabile del locale Museo interamente dedicato a Picasso, consentirà di concordare il prestito di alcune opere del grande artista. La Mostra che si terrà nei mesi di luglio e Agosto 2015, consterà di alcuni olii e disegni provenienti da collezioni private mentre alcune opere di scultura, ceramica e grafica provenienti dal Museo di Malaga.
10/07/2015Organizzata dalla Polisportiva di Denice
Continua... 10/07/2015Organizzata dal Comune e dall ‘Associazione Culturale Suol d’Aleramo
Continua... 24/07/2015Ritrovo per intere generazioni di compagnie cartosiane. Serata di musica pop e rock: esibizione assortita di gruppi musicali. Sfiziosità culinarie assaporate nello splendido scenario della piazza del paese, sotto la Torre medievale
Continua... 25/07/2015Concorso pittura organizzato dall’Associazione Ra Famija Cassinesia di Cassine
Continua... 25/07/2015Ricorrenza della festa di S. Anna e pro- cessione e benedizione delle automobili.
Continua... 25/07/2015Serate danzanti con stands enogastronomici presso il Salone delle Feste di Via Chiutania, mercatino biologico, apertura del Museo degli antichi oggetti contadini, Gara del boscaiolo.
Continua... 25/07/2015Organizzata dall’Associazione Pro Loco di Cassine
Continua... 26/07/2015In merito al bicentenario della nascita di Don Bosco, il 16 Agosto 1815, il Comune di Acqui ha partecipato a riunioni e convegni con il Comitato Organizzatore degli eventi, in quanto Don Bosco, nato a Castelnuovo Don Bosco (AT), dopo l’apertura del centro Salesiano del Valdocco di Torino, ha fondato la prima casa salesiana, fuori da Torino, a Mornese e subito dopo a Nizza Monferrato, comuni entrambi a pochi chilometri da Acqui Terme e rientranti, peraltro, nella Diocesi di Acqui Terme. La prima Santa Salesiana, Santa Maria Mazzarello è di Mornese, sempre in Diocesi di Acqui ove il Santo ha più volte soggiornato.Tra Castelnuovo Don Bosco, Nizza Monferrato e Mornese, Acqui Terme, sede della Diocesi, è senz’altro l’unico luogo ove effettuare il pernotto poiché presenti i 1714/2500 posti letto in grado di ospitare moltissimi fedeli.Proprio il bicentenario di Don Bosco ha fornito lo spunto per iniziare l’elaborazione di un percorso religioso riguardante i Santi e i Beati nati nel nostro territorio preparando una cartina topografica con l’indicazione di luoghi e culti ad essi legati.
31/07/2015Serate danzanti con stands enogastronomici presso Località San Lorenzo di Miogliola.
Continua... 31/07/2015Organizzata dalla Pro Loco di Denice
Continua... 06/08/2015Fiera contadina con contrattazione dei capi bovini e sagra, organizzata dalla Polisportiva.
Continua... 11/08/2015Prenotazioni presso la Pro-Loco di Cartosio al numero telefonico +393403649947
Continua...22-08-2015
Saquana sorge a circa 2 Km dal concentrico di Cartosio, sulla Strada Provinciale 212 che collega Cartosio a Ponzone, lungo la via che porta al Santuario di Nostra Signora della Pieve, edificio di pregio costruito attorno al 1000 D.C., rifatto nel 1694, che custodisce una statua della Madonna gravida, una volta ed un catino absidale con affreschi del pittore Pietro Ivaldi detto “il Muto” di Toleto e la tradizionale via Crucis sul pendio della collina antistante. L’etimologia del nome Saquana sarebbe da collegare alla parola acqua, tesi che sembrerebbe suffragata dalla presenza di falde acquifere in abbondanza e dei rii Taravorno e della Madonna entrambi affluenti del torrente Erro. Negli anni trenta del secolo scorso la frazione era abitata da una sessantina di persone raggruppate in famiglie povere, la cui esistenza era dedita al lavoro nei boschi, prati e campi, che vivevano in modeste cascine con stalla e fienile. Era presente una scuola con pluriclasse, chiusa negli anni 60 del secolo scorso, i compiti venivano eseguiti la sera, dopo aver aiutato i genitori nel lavoro dei campi (era frequente che bambini in tenera età andassero al pascolo) accanto ad un lumino a petrolio o sotto un “chinchè” che ampliava maggiormente il cerchio di luce. Un negozietto fungeva da rivendita di sale e tabacchi. Sulla scia delle festività della Madonna d’Agosto al Santuario della Pieve, anche la Frazione Saquana si “veste di festa” in occasione della ricorrenza della nascita di San Bernardo, patrono degli agricoltori, al quale è dedicata l’antica chiesetta della frazione, in origine dedicata anche a San Defendente ma ad oggi conosciuta come San Bernardo.La festività di San Bernardo oltre a celebrare una ricorrenza religiosa rappresenta anche un momento di convivialità per gli abitanti che offrono ai pellegrini cibi vari cucinati per l’occasione.
Continua... 21/08/2015Situata a circa 3 Km dal concentrico di Cartosio, a poche centinaia di metri dalla Strada Provinciale 334 per Sassello, sorge la frazione Rivere, un borgo di circa 20 abitazioni, su una sponda del torrente Erro, un tempo cascine abitate da mezzadri e braccianti agricoli. Dagli anni ’20 e fino al 1973 fu sede di una scuola con pluriclasse. L’unico edificio religioso presente è una cappella costruita nel 1925, dedicata a San Giovanni Battista. La festa della frazione, in occasione dell’anniversario della decollazione del santo, è un’occasione di rinnovo e manifestazione dello spirito di convivialità dei suoi abitanti.
Continua... 28/08/2015Sagra di fine estate organizzata dalla Pro Loco.
Continua... 28/08/2015Rievocazione storica organizzata dall’Associazione ARCA Grup di Cassine
Continua... 06/09/2015Festa del santuario con messa e processione.
Continua... 07/09/2015Organizzata dalla Polisportiva di Denice
Continua... 26/09/2015In questa manifestazione saranno presenti numerosi produttori di cioccolato artigianale provenienti da diverse parti d’Italia che animeranno la centralissima piazza Italia e zone limitrofe con stand, laboratori e iniziative, alcune di queste dedicate anche alle scuole. I maestri cioccolatai saranno in piazza per offrire degustazioni di cioccolato, ma non solo, in quanto, presso gli stand, sarà possibile fare un vero e proprio viaggio alla scoperta di questa prelibatezza seguendo tutte le fasi della lavorazione compresa la creazione di una scultura su blocchi di cioccolato; grazie poi a “lezioni di cioccolato”, effettuate tramite mini corsi di cioccolateria artigianale, sarà possibile imparare a realizzare alcune forme di pralineria.
02/10/2015Si terrà ad Acqui, nel secondo fine settimana di Ottobre 2015, un raduno di Alpini del Nord Italia, che prevede l’arrivo in Città di oltre 20.000 Penne Nere.Il motivo per cui l’evento è stato organizzato in occasione dell’Expo è molto semplice: l’arrivo, per l’occasione, di circa 6/7 milioni di italiani, di prima, seconda e terza generazione, ha fatto pensare che ciascuno di essi potesse avere un parente ed amico tra gli Alpini e, quindi, essere annoverata tra le iniziative di grande attrazione.
09/10/2015Dal mattino cottura e distribuzione delle caldarroste (rustìe), castagne cotte nella padella da castagne su fuoco vivo, pranzo in piazza a base di antipasti della tradizione piemontese, polenta al sugo di carne, secondi di carne e intrattenimenti vari per tutta la giornata
Continua... 10/10/2015Escursione guidata in collaborazione con il Gruppo Alpini e Cai locale.
Continua... 10/10/2015Ad Ottobre 2015 si svolgerà la manifestazione conclusiva della 48^ edizione del Premio Acqui Storia ritenuto tra i maggiori premi letterali europei.Fu istituito nel 1968 per ravvivare e onorare il ricordo della Divisione Acqui e del suo sacrificio, consumatosi nel settembre 1943 nelle isole ioniche di Cefalonia e Corfù, ma anche per diffondere la consapevolezza che la ricerca storica è uno dei fondamenti del progresso morale, culturale e sociale della nazione. Nel corso della cerimonia di premiazione verrà consegnato il riconoscimento speciale “Testimone del Tempo”, istituito nel 1984, tradizionalmente assegnato a personalità che si sono particolarmente distinte nel mondo della cultura, della politica, del giornalismo, dell’arte, della scienza e dello spettacolo ed abbiano, con il loro operato, contribuito ad illustrare in modo significativo gli avvenimenti della storia e della società contemporanea. A corollario dell’evento principale verranno organizzate diverse iniziative, quali i cicli di “Incontri con l’Autore e “Aspettando l’Acqui Storia”. In questo contesto verranno presentati i saggi e i romanzi storici che hanno partecipato alla 48° edizione del premio.
16/10/2015Organizzata dall’Associazione Ra Famija Cassinesia di Cassine
Continua... 17/10/2015Distribuzione caldarroste e vino a cura del Gruppo Alpini di Pareto presso la Chiesa della Madonna di Pareto.
Continua... 17/10/2015Acqui & Sapori, è ormai divenuta una manifestazione enogastronomica consolidata vuole testimoniare il costante sforzo nello sviluppare al meglio una delle peculiarità del territorio: la tradizione enologica e gastronomica d’eccellenza, offrendo al pubblico una manifestazione sempre più connotata da qualità e varietà. Sono stati proposti in degustazione e vendita, gli eccellenti vini del territorio e le migliori produzioni agricole e tradizionali del Piemonte: i salumi e i formaggi, il miele, le nocciole, gli amaretti, i dolci, il pane e la pasta. E’ stato anche possibile trovare altre prelibatezze italiane provenienti da: Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta. Acqui & Sapori si tiene al Centro Congressi di Zona Bagni ed è in grado di accogliere la manifestazione in un ambiente dagli ampi spazi, moderno e funzionale e con la partecipazione di 80 standisti. Ai cittadini acquesi ultra sessantacinquenni l’Amministrazione Comunale ha consegnato un omaggio enogastronomico e per favorirne l’accesso è stato istituito un servizio navetta con partenza dalla centralissima Piazza Italia attivo tutti i giorni nell’orario di apertura della manifestazione. Nel corso della manifestazione si procede all’apertura dell’ 11ª edizione della Mostra Regionale del Tartufo con il concorso ”Trifula d’Aich” per la designazione del miglior tartufo e del miglior cesto di tartufi e la vendita diretta del prezioso tubero, il Pico Tuber Magnum. L’ingresso alla Mostra Mercato, alla Fiera Regionale del Tartufo, agli spettacoli, ai convegni è sempre gratuito. Particolarmente accurata l’organizzazione dello spazio ristorazione affidato alla Scuola Alberghiera di Acqui Terme che propone piatti tipici, di cui alcuni particolarmente indicati per l’abbinamento con il tartufo. Il tutto ovviamente accompagnato dai vini del nostro territorio selezionati dall’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino” che ha curato anche la parte organizzativa ed amministrativa della manifestazione.
23/10/2015Organizzata dalla Polisportiva di Denice
Continua... 24/10/2015Fiera invernale per la contrattazione dei buoi in particolare, mercati natalizi, e dei prodotti tipici, organizza la Polisportiva Montechiaro
Continua... 07/12/2015Organizzato dal Comune e dall’Associazione Culturale Suol d Aleramo
Continua... 23/12/2015