Il complesso fortificato con una torre a base quadrata, con classico coronamento sommitale ad archetti ciechi e porta di ingresso sopraelevata, con qualche resto di mura e torrette laterali rotonde utilizzate esclusivamente per scopi militari. Dal prato circostante, amplissimo panorama su tutto l’Acquese.
Parrocchiale dell’Annunziata: La chiesa parrocchiale, dedicata all’Annunziata, risale nelle sue forme originarie al tardo Rinascimento, ma ha subito numerose modifiche e ristrutturazioni. All’interno possiede vari dipinti attribuiti al ponzonese Pietro Ivaldi, detto “Il Muto”, pittore ottocentesco di maniera molto attivo in zona.
La chiesetta di Sant’Onorato, sulla strada che scende a Melazzo, la più antica del paese: di semplici forme con abside rettangolare, conserva all’interno tracce di affreschi cinquecenteschi raffiguranti un martire in vesti di soldato romano.
Sulla collina di fronte si trova il castelliere della “Tinazza”, già in comune di Melazzo ma appartenente al medesimo complesso difensivo di Castelletto; ormai in stato di avanzato degrado, è una interessante testimonianza di architettura militare del tardo medioevo.
Mercatino di fragole e degustazione – Riso alle fragole
Degustazione prodotti locali