I calanchi si formano per effetto di una degradazione fisica dei versanti di colline argillose e argilloso-limose ad opera dell’erosione che provoca la formazione di fossi profondamente incisi sui versanti e piccole radure fangose ai piedi dei rilievi.In una fase avanzata, tale fenomeno può provocare anche la completa distruzione della copertura vegetale eventualmente presente. Il paesaggio assume, così, un aspetto desolato con lembi residui di vegetazione sui dossi e con innumerevoli vallecole molto profonde ed acclivi separati da creste aguzze e frastagliate parallele tra di loro. Nelle zone dei calanchi la vegetazione è molto scarsa; le piante che si adattano più a questo ambiente sono quelle che hanno un ciclo vegetativo annuale come alcune graminacee, con radici superficiali o altre piante perenni con radici molto profonde a bulbo (orchidee, gigli), leguminose (ginestre ), composite (artemisia); questo permette alle varie piante di assumere solo la quantità di sali minerali indispensabili per loro, perchè in queste aree, tanto ricche di minerali, i sali sarebbero eccessivi per le piante e le farebbero morireLungo i calanchi vivono vari tipi di animali: il più frequente è il fagiano, facilmente riconoscibile dal piumaggio variopinto nel maschio; mentre la femmina ha una colorazione marroncino-chiaro. Questo animale è stato importato dal nord europa e si è inserito molto bene in questo arido ambiente, tanto che oggi ve ne sono moltissimi esemplari; la sua caratteristica migliore è la prelibatezza delle sue carni. Un altro volatile presente in questa zona è la gazza, riconoscibile dal piumaggio bianco e nero, che nidifica proprio in queste zone brulle e spoglie; anche la starna un tempo era molto presente, mentre oggi se ne vedono sempre meno.Tra i quadrupedi molto numerosi sono i cinghiali che non vivono tra i calanchi ma che frequentano di passaggio queste zone; essi vivono principalmente in branchi abbastanza numerosi e talora si spingono anche in luoghi più vicini agli abitati. Anche lepri e caprioli abitano queste zone, nascosti fra la rada vegetazione.
di Piero Delpiano
Tipica cascina di architettura agricola in pietra di langa, immersa nel verde, dispone di tre appartamenti, n.6 camere da letto, n. 4 bagni, n. 12 posti letto
Indirizzo Via Ceretta, 12 14050 Mombaldone AT
Telefono Cell. 328 8547447
Mail silvia.delpiano@libero.it
Casa Vacanze
Il piano terra comprende un ampio disimpegno, ampio doppio aspetto salone, cucina abitabile con porte francesi, ripostiglio con grande americano-sytle frigorifero, grande famiglia bagno con doccia, camera doppia e bagno en-suite camera da letto matrimoniale (letto king size).
Al primo piano troviamo ampio pianerottolo e balcone, camera doppia e camera doppia (letto matrimoniale), bagno con doccia e ampia area di atterraggio con un balcone che si affaccia sui giardini. Due culle sono disponibili, facendo una capienza massima di 10.
• TV ad alta definizione al plasma 50 pollici
• Parabola satellitare con Freeview
• X-Box 360 con Kinect e giochi
• Selezione di DVD, libri e giochi da tavolo
• Piscina esterna privata (11 x 4 metri) con passaggi interni
• Patio Area and Vineyard
• Lettini e mobili da giardino
• Tra i giardini ci sono diverse aree per barbecue e mangiare ‘al fresco’
• La zona prato offre ai bambini la possibilità di correre e giocare
• Alberi maturi che offrono la possibilità di sfuggire alla calura del sole
• La proprietà è circondata da recinzioni sicure
Apertura da maggio a settembre
Indirizzo Regione Bricchetto
14050 Mombaldone AT
Telefono
Telefono: +44 (0) 1904 415293
Mail carole.mombaldone@gmail.com
Sito Web Www.villamombaldone.com
Ubicato nel centro storico di Mombaldone, in palazzo nobiliare del 1200, offre la possibilità di cenare a lume di candela in sala privè. Gli ambienti romantici in stile settecentesco donano ai clienti un’atmosfera unica, che unita alla degustazione dei piatti e dei vini locali del territorio, lasciano un ricordo indimenticabile.
Cucina internazionale e locale con piatti medievali rivisitati e corretti.
Prodotti a Km 0 e BIO ove possibile.
Possibilità di menù vegetariani, vegani e per tutte le intolleranze e allergie.
– Parcheggio privato, accesso disabili,
carte di credito tutte (no American Express) accettati piccoli animali.
Indirizzo Via Roma, 1
14050 Mombaldone AT
Telefono 0144-91701
Mail ristorantealdila@virgilio.it
Fb : Ristorante l’aldilà comunità
Il Circolo è situato in una tranquilla zona immersa nel verde, circondato dalla campagna, possibilità di mangiare anche all’aperto sotto uno splendido pergolato di legno.Servizio bar, ristorante, pizzeria, con possibilità di degustazioni di tutti i prodotti tipici della zona, tra i più richiesti i tartufi, Robiola di Roccaverano e miele. Ampio barbeque per rosticciate.
The club is located in a quiet area surrounded by greenery, surrounded by countryside, possibility to eat outside under a beautiful pergola legno.Servizio bar, restaurant, pizzeria, with the possibility of tasting all the local products, including the Popular truffles, Robiola of Roccaverano and honey. Large barbeque for rosticciate.
Mercoledi sera giro-pizza su prenotazione
Menù a scelta per comitive su prenotazione
Chiusura lunedi
indirizzo Reg. Ovrano, 1
14050 Mombaldone AT
Telefono 3292646912 e 3779601775
Mail circolocabianca@gmail.com
Facebook Cà Bianca Circolo
Unico negozio alimentare del paese, situato di fronte
alla stazione ferroviaria, in posizione comoda e centrale, offre differenti generi alimentari, pane, pasta, latte, frutta, verdura, formaggi e affettati,
alimenti confezionati e prodotti per la casa.
Rivenditore autorizzato di giornali.
Chiusura giovedi e domenica pomeriggio
Indirizzo Via Borgo Stazione 20
14050 Mombaldone AT
Telefono 0144-950700
Produttrice di Robiola di Roccaverano D.O.P
presidio Slow food
Barisone Bruna titolare di Azienda Individuale e agricola con indirizzo specializzato, all’allevamento di capre di razza “Roccaverano” per la produzione della Robiola di Roccaverano D.O.P
Vendita al dettaglio.
Indirizzo Cascina Casa Soprana, 1
14050 Mombaldone AT
Telefono 0144 950750
Produttori di Robiola di Roccaverano D.O.P
Presidio Slow food
Simone Stutz e Andrea Pfister originari della Svizzera, conducono un’azienda che produce un formaggio di assoluta eccellenza, grazie ad un territorio prezioso ma soprattutto ad un’attenzione meticolosa ai processi produttivi e ad una passione che, negli anni, non è mai venuta meno. Tra i molti premi, nel 2008, hanno vinto quello come miglior formaggio d’Italia.
Vendita al dettaglio, ingrosso ed estero.
Indirizzo Cascina Poggi, 1
14050 Mombaldone AT
Telefono 0144 950730
Mail biorobiolestutz@hotmail.it
Facebook Simone Pfister-Stutz
L’azienda è specializzata per la produzione della Robiola Roccaverano DOP
Indirizzo Regione Casagrossa 5
14050 Mombaldone AT
Telefono Tel 0144-92006 Cell. 339 8800492
Azienda Agricola specializzata nell’allevamento di bovini razza Piemontese.Rinomata razza bovina da carne e nota per fornire pregiati tagli utili per succulenti preparazioni gastronomiche piemontesi.
Indirizzo Regione Fosselli 4
14050 Mombaldone AT
Telefono 0144-91175 cell. 3398521728
L’azienda, con esperienza pluriennale, dotata di strutture e professionalità, è in grado di offrire una gamma completa di servizi nel settore vivaistico.
Specializzata nella produzione e messa a dimora di cloni di pioppo, ha nel tempo ampliato lo spettro di azione con la moltiplicazione di numerose specie arboree (nocciolo, piante ornamentali, fruttiferi, piante forestali,ecc.). Progettazione di giardini privati e pubblici.
Indirizzo Via Ceretta, 15 14050 Mombaldone AT
Telefono Tel-fax 0144/91312
cell 335 84 29053
Fax Tel-Fax 0144/91312
Mail vivaidelpiano@libero.it
Sito Web www.vivaidelpiano.it
MAGGIO – OTTOBRE: l’Associazione Sportiva Pro Mombaldone partecipa al Campionato Nazionale F.I.P.E. – Serie C2 di Pallapugno, per cui a domeniche alterne sarà possibile assistere agli incontri ufficiali del Campionato, presso lo Sferisterio “Silvio Industre” di Mombaldone. Per informazioni: Associazione Presidente: Vergellato Franco tel.0144/92312 cell.348/2825172