All’inizio del XIII secolo il Marchese Delfino del Bosco donò Montechiaro ad Alessandria e gli abitanti giurarono la sottomissione, ma ritornarono liberi già nel 1284, quando stipularono un trattato con il Marchese del Carretto. Dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Montechiaro fu occupato da Francesco Sforza nel 1441 e poi nel 1454 fu ceduto ai Del Carretto di Bossolasco che lo passarono a loro volta agi Scarampi di Cairo. Nuove permute e vendite portarono al dominio del paese i Marchesi di Canelli, gli Scarampi-Crivello, i Cavorettì di Belvedere, i Gianazzo di Pamparato, che mantennero il feudo anche dopo il giuramento di fedeltà ai Savoia, prestato nel 1736.
moria attuata dagli anziani del paese ha portato alla pubblicazione di un ‘quaderno’ di fotografie d’epoca e alla organizzazione nel 2013 di una importante mostra “Eso Peluzzi e il suo tempio”.
L’abitato è arroccato su una collina tufacea alla cui sommità si ergeva un castello poi abbattuto dagli Spagnoli nel XVII secolo;le strade sono tutte acciottolate, una scalinata rende complicato l’accesso alle auto. Le case di pietra delle langhe, con lapidi, portali e stemmi familiari. Nel 2000 è stato lo sfondo per alcune delle riprese del film –il partigiano Johnny” di Guido Chiesa.
Nella cinquecentesca parrocchiale di San Giorgio, sono custoditi un pulpito ligneo di scuola locale, con pannelli raffiguranti San Giorgio, Sant’Antonio e simbolieucaristici, è presente anche una Madonna settecentesca della scuola del Maragliano. L’interno composto da 3 navate con rozze colonne di pietra arenaria locale, conservati alcuni altari in stucco. Le venerate reliquie delle Sante Spine della corona di Cristo, che secondo la leggenda un cavaliere crociato avrebbe portato in paese dalla Terra Santa.
L’attuale edificio di inizio secolo situato al confine sud della frazione Piana, sorge nelle vicinanze dei resti dell’antica Pieve(sec. VII-XII) sul passaggio del tracciato dell’antica via Aemilia Scauri. L’edificio ormai fatiscente, era d’impianto romanico, come si può vedere dai resti dell’abside. Nella nuova parrocchiale è stata sistemata la vasca battesimale in pietra ad immersione proveniente della Pieve originaria.
Isolato a mezza costa sotto la collina detta “Bic del forche”(antico luogo dove si eseguivano le condanne a morte) è pre.àente il bianco Santuario della Madonna della Carpeneta (il nome deriva dalla pianta di Carpino appunto “el Carpo” in dialetto locale). L’edificio di impianto settecentesco è stato costruito per una grazia ricevuta intorno ad un precedente pilone cinquecentesco, di cui si conserva ancora l’affresco raffigurante la madonna della Misericordia.
Oratorio di Santa Caterina – Museo contadino
L’oratorio della Confraternita, già chiesa cimiteriale, è dedicato a Santa Caterina ed ospita oggi un piccolo ma attrezzato Museo Contadino con raccolte di oggetti vari ed attrezzi agricoli degli ultimi due secoli.
Per informazioni sugli orari di apertura contattare comune.
per l’estrazione delle argille per la lavorazione dei mattoni, ora è presente in un incavo un parco verde con 2 laghetti artificiali ricchi di vita ed un percorso verde che collega tutti i livelli sui quali si estende. Si può trovare una zona attrezzata per la sosta con panchine.
Ciminiera
ll simbolo della frazione Piana, zona commerciale del paese, è la ciminiera della fornace di mattoni, simbolo dello sviluppo in-
Eco turismo
INZW–~
Zona dei Laghetti–Nella zona dove una volta era situata la cava
Sentieri campestri
La possibilità d sfruttare al meglio ii tempo e percepire la natura direttamente si può scegliere una dei percorsi verdi presenti.
Percorso di Trekking dei “CALANCHI”
Si estende tra le conformazioni tufacee dei calanchi, su un’anello concentrico. Il percorso per la sua conformazione ad anello si può facilmente accorciare, si consiglia tale attività solo con guide locali. Sentiero presente anche negli elenchi regionali. Q Scheda completa
http://www.provincia.alessandria.gov.it/sentieri
Percorso di Trekking dei “Sentiero degli Alpini”
Sentiero che permette di scoprire le forre presenti ocalità Barini, anello concentrico.
n Scheda completa http://www.provincia.alessandria.govit/sentieri
Il porgetto di collegamento dei vari sentieri si può consultare al seguente sito http://www.sentieridelmonferrato.it/
Denominazione | Descrizione | Data |
“Ancivada der Castlan” | Rievocazione della donazione delle S.Spine, sagra organizzata dalla Pro Loco e dalla Confraternita dei Battuti. | 1° Domenica di Maggio |
Camminata sul sentiero dei Calanchi | Escursione guidata in collaborazione con Polisportiva Montechiaro e Cai locale. | Maggio |
Festa di S.Anna | Ricorrenza della festa di S. Anna e pro- cessione e benedizione delle automobili. | 26 Luglio |
Fera del 12 Agosto | Fiera contadina con contrattazione dei capi bovini e sagra, organizzata dalla Polisportiva. | 12 Agosto |
Denominazione | Descrizione | Data |
Festa del Villeggiante | Sagra di fine estate organizzata dalla Pro Loco. | Ultimo fine-settimana di Agosto |
Festa della Vergine Maria | Festa del santuario con messa e proces- sione. | 8 Settembre |
Escursione sul sentiero de- gli Alpini | Escursione guidata in collaborazione con il Gruppo Alpini e Cai locale. | 2° Domenica di Ottobre |
Festa del Bue Grasso | Fiera invernale per la contrattazione dei buoi in particolare, mercati natalizi, e dei prodotti tipici, organizza la Polisportiva Montechiaro. | 8 Dicembre |
A partire dagli anni 20, Peluzzi soggiorna spesso a Montechiaro d’AcU (Alessandria), dove trova ispirazione per ritratti di personaggi del luogo e vedute panoramiche, spesso riadattando la realtà alla sua fantasia.
Comandante del XIII gruppo, aviatore della regia aviazione italiana,
nonchè medaglia di bronzo al valor militare. Nato il 21 Novembre 1889 a Montechiaro d’Acqui ed abbattuto il 7 Aprile 1917.
Tenuta Valdorso
Un agriturismo “country chic” immerso nel verde delle colline del Monferrato, un posto in cui si fondono i suoni della natura e degli animali che ne fanno parte ma nello stesso tempo in cui è possibile trovare tutti i comfort desiderati.
Oltre al totale relax, ci si può; intrattenere con le diverse attività che proponiamo.
All’interno della Tenuta vi aspetta inoltre la nostra Cucina che offre soluzioni di ristorazione ad alto livello.
Nel nostro ristorante potrete infatti degustare una deliziosa cena a lume di candela che vi permetterà di scoprire le ricchezze eno-gastronomiche della nostra terra.
La particolare attenzione alla qualità del cibo proposto ha dettato la scelta di proporre ogni giorno un menù differente, sia di carne che di pesce, preparato con ingredienti che vengono rigorosamente acquistati e trasformati in giornata.
Servizi Passeggiate, equitazione, degustazioni
Telefono +39 333 3566822 / +39 338 5311142
Fax
Mail info@tenutavaldorso.it
Sito Web http://www.tenutavaldorso.it
Profilo social (facebook, twitter, ecc.) http://www.agriturismo.it/it/agriturismi/piemonte/alessandria/TenutaValdorso-2330336/
https://twitter.com/TenutaValdorso
https://www.facebook.com/tenutavaldorso
Ca ed Bascire
Un’agriturismo immerso nel verde della collina, dove le tradizioni del passato continuano a vivere nella produzione vitivincola e dei prodotti della terra.
Escursioni naturalistiche, osservazioni botaniche e naturalistiche e trekking.
Cucina della tradizione piemontese dal bollito alla, cacciagione, funghi, formaggi locali.
Vini, Aceto, Conserve, Marmellate, Salami, Dolci, Composte
Indirizzo Località Barini, 6 – 15010 Montechiaro d’Acqui – AL –
Telefono +39 0144 92252, 3342714904, 3313560632
Fax
Mail
Sito Web
Profilo social (facebook, twitter, ecc.)
Bar, sala da ballo Venerdì e Sabato da Settembre a Giugno.
Cucina tradizionale piemontese, prevalentemente di terrra. Dai famosi ravioli al plin al bunet, i piatti tipici del folkclore del monferrato.
indirizzo Via Nazionale, 2, 15010 Montechiaro D’acqui AL
Telefono 348 563 0187 – 0144 92024
Scheda esercente Ristorante, Pizzeria, Bar, Pasticceria, Gelateria, Pub
“La vecchia Fornace”
Ristornate pizzeria, unico per la sua vasta gamma di pizze in cui perdersi (130 tipi), cotte in forno a legna. La tradizione della cucina piemontese viene presentata con semplicità ed intensità di gusti.
Asporto, ampio pargheggio, ampio dehor estivo.
Pizza e cucina casalinga piemontese.
Indirizzo Piazza Europa 1
Telefono +39 0144 92936
Mail paola.edward@yahoo.it
Da Neta
Ristorante storico, nato nel 1952, situato nel centro della frazione Piana, famoso per i piatti tipici della tradizione Piemontese.
Cucina piemontese, cacciagione, funghi e prodotti della tradizione. Pizza.
Indirizzo Via Nazionale 31
Telefono +39 3479234207, 0144/441134
Mail fogli90@hotmail.it
Facebook
Bar – Ristorante – Pizzeria
Bar della stazione.
Situato sulla via principale del paese, famoso per le sue colazioni.
Indirizzo Via Nazionale 5
Telefono +39 0144 952513
Bar Skube
Situato sulla via principale del paese, locale con dehor famoso per i suoi aperitivi e le serate con musica.
WiFi Internet.
Indirizzo Via Nazionale angolo Piazza Europa
Telefono +39 347 733 7651
Facebook
Cooperativa nata nel 1976 a Saliceto, successivamente, con un punto vendita in Montechiaro. I soci sono tutti contadini titolari di aziende agricole che adottano ancora un sistema di alimentazione genuino e sano, offrendo quindi la qualità e la freschezza di un prodotto cresciuto come una volta. I soci sono insediati tutti nelle Langhe e nel Alto Monferrato, nei piccoli paesi che accolgono ancora una realtà genuina e alla portata di tutti.
Vendita prodotti tipici locali, tra i quali anche la famosa “formaggetta” di Roccaverano (robiola) prodotta dalle aziende della zona.
Piccola gastronomia e pasta fresca.
Indirizzo Via Nazionale 33
Telefono +39 0144 92402
Nata dall’amore per l’allevamento dei bovini, e dalla tradizione contadina in cui l’animale è trattato al meglio in modo da avere prodotti genuini e gustosi. Vincitore di numerosi premi sia nelle fiere bovine di Carrù, Moncalvo, Montechiaro e Nizza M-to.
Vendita prodotti tipici locali.
Indirizzo Reg. Pamparato 18
Telefono +39 0144 92293
Vendita alimentari e ortofrutta, sempre fresca e di stagione, scelta dai migliori produttori locali. Prodotti a km 0.
Fiori di stagione.
Indirizzo P.zza Europa 6
Telefono +39 342 0283839
Alimentari e tabacchi. Marche da bollo e giornali. Cancelleria.
Indirizzo Via Nazionale 24
Telefono +39 0144 92004
Produzione e rivendita pane, alimentari e vendita di prodotti locali.
Indirizzo Via Nazionale 6
Telefono +39 0144 92001
Miele
Regione Satragni 8 – 15010 Montechiaro d’acqui (AL) Tel: 333/3014841
Miele
Via Roma 4 – 15010 Montechiaro d’acqui (AL)
te!: 0144 92174
reg. Pamparato n° 20
15010 Montechiaro d’Acqui (AL)
Tel. e Fax.: +39 0144 92034 – info@terossevini.it
sito web: www.terossevini.it
Edil Deltra
Ferramenta e prodotti per l’agricoltura, orto, cibo per piccoli e grandi animali, pitture e vernici, bombole del gas e pellet, prodotti per la cura della casa.
Indirizzo Via Nazionale 70
Telefono 0144/92108, +39 3496633925
Fax 0144/92108
Mail edildeltra@alice.it
Di Nebrilla Marco e C. La commerciale Montechiarese
Vendita dettaglio e ingrosso, contenitori plastica, vetro e carta, addobbi feste, e materiale per organizzazione eventi, materiale monouso e fingerfood. Tutto quello che potrebbe servirvi per la vostra azienda, per l’organizzare una festa e non solo…
Servizi Punto vendita dettaglio e ingrosso.
Indirizzo Reg. Peirette
Telefono +39 0144 92202
Fax +39 0144 92202
Mail linfo@lacommercialemontechiarese.it
Sito Web www.lacommercialemontechiarese.it
https://www.facebook.com/lacommerciale.montechiarese/app_261696724013259
Mobilificio Poggio
Arredamenti classici e moderni, rustici anche su misura, sla prova materassi, complementi d’arredo e casalinghi.
Porte interne classiche, rustiche, moderne, blindati, infissi (legno PVC e alluminio).
Indirizzo Via Roma 3
Telefono +39 0144 92016
Fax +39 0144 95805
Mail mobili.poggio@libero.it
Sito Web http://www.mobilificiopoggio.com/
Acconciature Sabrina
Acconciature per uomo, donna e bambini.
Indirizzo Via Vittorio Veneto 4
Telefono +39 339 3580881
Mirco Motors
Riparazioni meccaniche di autoveicoli, elettrauto.
Indirizzo Via Nazionale 20
Telefono +39 0144 213000
Offcina meccanica Cazzuli
Riparazioni meccaniche di autoveicoli e mezzi agricoli.
Indirizzo Via Nazionale 13
Telefono +39 0144 92194