Il Museo Luigi Tenco, inaugurato nell’estate del 2006, conserva nella sua collezione permanente molti frammenti della vita e delle memorie di uno dei più prestigiosi artisti italiani, punto di riferimento per generazioni di compositori e interpreti nel mondo: si tratta infatti della prima struttura museale in Italia dedicata a un cantautore, segno della necessità di custodire e valorizzare la memoria di Tenco, soprattutto tra i giovani.
La scomparsa dell’amato cantautore, avvenuta prematuramente nel 1967 dopo l’eliminazione al Festival di Sanremo con il brano Ciao amore ciao, scatena ancora a distanza di quasi cinquant’anni dibattiti e polemiche.
All’interno del museo, situato nei locali dell’ex Asilo accanto alla Chiesa Parrocchiale, sono conservati dischi, foto, testi e ritratti che raccontano la vita e le emozioni del caro Luigi.
La visita al Museo, tenuto conto dello spirito di pura volontarietà degli incaricati all’apertura dei locali, è possibile previo appuntamento telefonico o via mail (per informazioni info@tenco-ricaldone.it oppure contattare il Comune al tel. 0144 74120).
 
Il Teatro Umberto I è un piccolo teatro da 100 posti. L’edificio, un fabbricato in muratura a pianta rettangolare, è stato costruito alla fine del XIX secolo. L’aspetto esterno è molto semplice: la facciata principale presenta elementi decorativi con risalti a frontone ed è intonacata, le altre sono in mattoni a faccia a vista. La copertura è a tetto, con travata portante in legno e tegole.
La sala interna è davvero graziosa, non a torto viene definita una piccola bomboniera.
Il palcoscenico, demolito nell’immediato dopoguerra per aumentare la capienza della sala, che in quel periodo era diventata sala cinematografica, è stato ricostruito pochi anni fa riproducendo il più possibile le condizioni originali.
Le logge del piano superiore, che corrono su tre lati, sono in legno con pilastrini portanti in ghisa.
Durante l’anno, il Teatro ospita con regolarità eventi di vario genere, che spaziano dalle commedie dialettali a spettacoli musicali, serate di beneficienza e convegni.
Tre Secoli significa persone, quasi 500 storie quotidiane che si intrecciano nelle dolci colline del Monferrato. Generazioni di vignaioli hanno lavorato queste terre, famiglie intere dal 1887 si dedicano a questa grande missione, un progetto divenuto una solida realtà vitivinicola. Sembrava utopia essere i più grandi produttori di uve aromatiche della regione e la cantina cooperativa più estesa del Piemonte : oggi è realtà. Questa è Tre Secoli : attraversa tutta l’era moderna con un occhio al futuro e i piedi nella tradizione. Le cantine di produzione situate nei comuni di Mombaruzzo e Ricaldone producono in sinergia una gamma di vini del Monferrato che abbraccia tutte le esigenze. La sede di Ricaldone è locata sul fianco della collina, dalle sue terrazze panoramiche si domina il paesaggio e nelle sue cantine viene lavorato il moscato con le migliori tecnologie oggi disponibili. Nel 2006 è stata creata una nuova struttura per la lavorazione delle uve bianche. La sede di Mombaruzzo, con le sue cantine storiche che risalgono al 1887, è adagiata sul fondo valle, circondato da vigneti. Qui trovano il luogo ideale la coltivazione e l’affinamento in botti. La nostra Barbera più pregiata è l’Albarossa, il nostro fiore all’occhiello.
Trasformazione delle uve conferite dai soci, commercializzazione dei prodotti ottenuti dalla vinificazione
Via Stazione 15 – 14046 Mombaruzzo (AT)
Via Roma 2 – 15010 Ricaldone (AL)
800.279208
0144.745288
info@tresecoli.com
www.tresecoli.com
Facebook
L’azienda Paolo Pizzorni Vini, nata alle soglie del nuovo millennio, e’ la naturale continuazione del lavoro dei nonni iniziato nel 1929. Il bisnonno Calein in quell’anno acquisto’ i primi terreni che coltivo’ con molta fatica e dedizione. In seguito inizio’ a produrre vini che varcarono i confini del Piemonte per spingersi soprattutto in Liguria, Lombardia e Valle d’Aosta. Paolo, giovane imprenditore vitivinicolo, sostenuto dalla sua grande passione per la terra e dall’ormai consolidata esperienza del padre Carlo, anch’egli viticoltore, decide di proseguire con entusiasmo ed idee innovative l’attivita degli avi. Coltiva personalmente i vigneti, tutti altamente vocati, che si estendono in posizioni ottimali nello splendido scenario naturale delle colline acquesi immerse nel Monferrato dalla frazione di Moirano d’Acqui fino ad intrecciare i comuni di Alice Bel Colle e Ricaldone, a circa 300 metri sul livello del mare e con una bassa produzione per ettaro
Visita vigneti, stabilimento di produzione, cantina storica e degustazione prodotti
Reg. Rocche 17 – 15010 Ricaldone (AL)
+39 0144322378
+39 0144322378
info@vinipizzorni.it
www.vinipizzorni.it