Prendere l’autostrada A21, in prossimità di Alessandria, continuare sull’autostrada A26, prendere l’uscita Alessandria Sud, continuare per la SS 30 e seguire le indicazioni per Strevi.
Dall’autostrada A7, proseguire per l’autostrada A26, prendere l’uscita Alessandria Sud, continuare per la SS 30 e seguire le indicazioni per Strevi.
Linea ferroviaria Alessandria – Savona
L’associazione “Sei di Strevi se” organizza in collaborazione con il Comune una manifestazione culturale con la partecipazione di artisti internazionali, con il fine di ridare vita ad una parte del centro storico. In contemporanea si svolgerà il quarto raduno di auto d’epoca Citroen 2cv e derivate.
Camminata enogastronomica per le colline di Strevi, a cura dei produttori vitivinicoli di Valle Bagnario. Nel percorso tra i vigneti si potranno sorseggiare i migliori vini dell’alto Monferrato tra cui il preziosissimo passito di moscato di Strevi.
Questa festa, che rappresenta la più importante ricorrenza sul territorio strevese, festeggia uno dei due santi patroni di Strevi, San Rocco. La proloco, con esperienza trentennale, prepara una super carne alla brace alla quale partecipano circa cinquecento persone.
La Chiesa fu riedificata sull’antica chiesa medioevale, di cui rimane traccia alla base del campanile. La facciata è in stile rococò –neo-classico. All’interno si conserva una splendida riproduzione del San Michele di Guido Reni.
La Chiesa della Santissima Trinità, sorge nel borgo inferiore, fu fondata dall’arcidiacono Pietro Paolo Bruno con atto datato 25 gennaio 1624.
Opere pregevoli sono il dipinto presente in facciata che realizzò il pittore Pietro Ivaldi da Toleto di Ponzone detto “il muto” nel 1883, e la presenza di alcune suppellettili e paramenti, tra cui due “brandali” del 1600.